Chi Siamo
studio CALE è un emergente studio italiano fondato nel 2022 dalle architette Carla Gambioli e Alessia Romani. La sintesi della loro pratica progettuale richiama l’architettura delle città e attinge al patrimonio culturale del territorio di appartenenza, il Montefeltro, culla del Rinascimento. Cale – antico nome del comune italiano Cagli, PU – rappresenta un procedere tramandato tra l’architettura delle città, le piastrelle, la gestualità, grattare il tartufo, la tecnica, l’intarsio e l’elaborazione di un’inedita visione del mondo, la prospettiva.
In questo esercizio che coniuga scienza e creatività, ideali estetici ed etici, dove il confine tra le discipline si fa labile, pieno di contaminazioni, di saperi antichi e innovativi, studio CALE progetta arredi dove la variazione alla regola della proporzione, sempre leggibile, è data dall’ombra e dal suo dialogo con la luce, per svelare lo scorrere del tempo.
Le collezioni CALE abbracciano l’alto valore del prodotto, inteso come oggetto destinato a durare nel tempo e nelle case. Ogni disegno sperimenta il concetto di intimità, a volte qualcosa si vuole nascondere e proteggere, in altre si svela a seconda della funzione e del momento.
Intarsio
Intarsio è la scrivania realizzata in noce americano massello concepita come esercizio pratico e strumentale dell’arte e tecnica dell’intarsio.
Dal blocco monumentale in legno l’ebanista conquista la terza dimensione ricavando quattro sedute che, come tasselli, compongono e scompongono l’arredo. Un gioco di incastri e di combinazioni mutano l’aspetto della scrivania.

Corte
É lo svuotatasche in metallo finitura acciaio, con variante in ottone spazzolato, pensato per il gesto veloce del rientro, “getto le chiavi e corro da te”.
Un complemento che richiama gli elementi architettonici del territorio, come le feritoie, e che grazie all’idea di costruzione prospettica presenta dei vuoti per ospitare gli oggetti del quotidiano.


Luglio 10 2024
La scrivania Intarsio selezionata nell’inserto Small Giants di FORBES Italia, numero di luglio 2024.
Contattaci